Glossario
Termine | Definizione |
---|---|
Hastag | (Simbolo #) Entrato nel linguaggio di tutti i giorni grazie a Twitter (e usato poi anche su altri social come Instagram), l’hashtag (il cancelletto # che precede una parola) serve a categorizzare i propri tweet per ricondurli a degli argomenti specifici. Così, nel caso su quel social network si avviasse una ricerca con quella parola chiave, il tweet che la contiene avrà più probabilità di essere trovato e visualizzato così da invitare altre persone nella discussione. |
Headline | (Titolo) È la parte del testo che apre il messaggio e che viene messa in risalto, usando tra l’altro font più evidenti (e di solito in maiuscolo), per catturare l’attenzione del lettore e fargli leggere il resto dell’annuncio. |
Html | (Linguaggio di annotazione ipertestuale) È il linguaggio informatico con cui sono solitamente scritte, strutturate, formattate le pagine ipertestuali di un sito web. |
Http | (Protocollo di trasferimento di un ipertesto) Iniziano così tutti i siti del World Wide Web. Si tratta di un protocollo entro il quale avviene l’interazione tra i sistemi di navigazione (BROWSER, come Safari, Firefox, Chrome) e i “server web” dove i siti internet sono allocati, permettendo ai navigatori di visualizzare sul proprio computer documenti multimediali ed ipertestuali. HTTPS: consiste nella comunicazione tramite il protocollo http all'interno di una connessione criptata, quindi sicura, quando si debbano proteggere dati (come quando si usano carte di credito per pagare on line) e la privacy dei navigatori. |